Shopping in rete e pubblicità
L’intelligenza artificiale è largamente usata per fornire suggerimenti basati, ad esempio, su acquisti precedenti, su ricerche e su altri comportamenti registrati online. L’intelligenza artificiale è anche molto usata nel commercio al dettaglio, per ottimizzare gli inventari e organizzare i rifornimenti e la logistica.
Ricerche online
I motori di ricerca imparano da un grande numero di dati, forniti dagli utenti, per offrire i risultati di ricerca pertinenti
Assistenti digitali personali
I telefoni cellulari usano l’intelligenza artificiale per offrire un prodotto più personalizzato possibile. Gli assistenti virtuali rispondono alle domande, forniscono suggerimenti e aiutano a organizzare l’agenda di tantissimi possessori di smartphone.
Traduzione automatica
I software di traduzione automatica, basati su testi audio o scritti, usano l’intelligenza artificiale per fornire e migliorare le traduzioni. Un altro uso sono i sottotitoli automatici dei video
Case, città e infrastrutture intelligenti
I termostati intelligenti imparano i nostri comportamenti per ottimizzare energia. L’intelligenza artificiale può servire nelle città per migliorare la viabilità e ridurre gli ingorghi.
Veicoli
Anche se le auto a guida autonoma solo ancora rare, le automobili che guidiamo hanno già alcune funzioni di sicurezza che usano l’intelligenza artificiale come l'uso di sensori che individuano possibili situazioni pericolose ed incidenti.
Cyber sicurezza
I sistemi di intelligenza artificiale possono aiutare a riconoscere e combattere gli attacchi e le minacce informatiche. Lo fanno imparando dal continuo flusso di dati, riconoscendo tendenze e ricostruendo come sono avvenuti gli attacchi precedenti.
L’intelligenza artificiale nella lotta alla COVID19
Nel caso dell’epidemia di COVID19, l’intelligenza artificiale viene usata per i controlli della temperatura nei luoghi pubblici. In medicina, è usata per riconoscere le infezioni a partire da immagini delle TAC dei polmoni. L’IA può anche essere usata per fornire i dati sulla progressione dell’epidemia.
Lotta alla disinformazione
Ci sono applicazioni di intelligenza artificiale che sono in grado di individuare fake news e disinformazione, analizzando i contenuti dei social media e identificando le parole e le espressioni sospette, perché sensazionalistiche o allarmanti. Possono così aiutare a capire quali fonti possono essere considerate autorevoli.
Salute
Alcuni ricercatori stanno studiando come usare l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati medici e scoprire corrispondenze e modelli per migliorare le diagnosi e la prevenzione.
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un programma per rispondere alle chiamate di emergenza che riconosce più velocemente un arresto cardiaco rispetto a un operatore umano. Esistono già diversi progetti che stanno sviluppando strumenti di ricerca testuale multilingua in grado di trovare più facilmente le informazioni mediche disponibili e scegliendo le più pertinenti.
Trasporti
L’intelligenza artificiale potrebbe migliorare la sicurezza, la velocità e l’efficienza dei trasporti, anche grazie all’uso della guida autonoma.
IA nelle fabbriche
L’IA aiuterebbe i produttori europei a essere più efficienti. L’utilizzo dei robot potrebbe aiutare a riaprire fabbriche di produzione. Inoltre, l’intelligenza artificiale può essere usata per pianificare i canali di vendita, per le manutenzioni, per sistemi collaborativi e di realtà aumentata e per aumentare la soddisfazione dei lavoratori nelle fabbriche intelligenti
Filiera agricola e alimentare
L’IA può essere usata per costruire un sistema alimentare sostenibile. Minimizzando l’uso di fertilizzanti, pesticidi e irrigazione, aiutando la produttività e riducendo l’impatto ambientale, l’intelligenza artificiale può aiutare a produrre cibo più sano. Un esempio: i robot possono essere usati per rimuovere le erbacce infestanti, riducendo così l’uso di diserbanti.
Molte fattorie usano già l’intelligenza artificiale per monitorare i movimenti, la temperatura e l’alimentazione del bestiame.
Amministrazione pubblica e servizi
Usando i dati per elaborare modelli, l’IA può fornire un sistema di allerta per i disastri naturali, riconoscendone i primi segni sulla base di esperienze passate. Permetterebbe così di prevenire e preparare la risposta al disastro.
Intelligenza artificiale per la sicurezza
- Monitorare i flussi delle persone in siti industriali, magazzini, uffici, cantieri edili, centri logistici. Si può addestrare un software di riconoscimento facciale a estrapolare i volti da riprese video in tempo reale, per poi confrontare i tratti biometrici con quelli inseriti in determinate categorie di un database, in modo da consentire solamente al personale autorizzato di entrare nelle aree con restrizioni di accesso.
- Assistere i conducenti nella guida di veicoli tramite il rilevamento biometrico di espressioni facciali che caratterizzano stati fisici come sonnolenza e distrazione, diminuendo così la probabilità che avvengano incidenti.
- Verificare che il personale esegua correttamente e nella giusta sequenza le azioni previste dalle procedure di sicurezza nei cantieri, ad esempio indossare dispositivi di protezione (caschi, occhiali, guanti) oppure lavare-disinfettare tute e attrezzature per decontaminarle da sostanze nocive per la salute umana.
- Rilevare situazioni di potenziale pericolo per le persone nei cantieri e nelle aree in cui sono svolte operazioni di manutenzione agli impianti, come il transito di mezzi pesanti e la presenza di carichi sospesi.
L’intelligenza artificiale può mandare automaticamente segnali di allarme sui dispositivi mobili del personale sul campo (tecnici, operai, responsabili di cantiere eccetera) così come registrare video-foto da trasmettere in tempo reale su piattaforme IoT.
Benefici dell’intelligenza artificiale per le imprese
Benefici nei servizi pubblici
L’IA applicata ai servizi pubblici può ridurre i costi e offrire nuove opzioni nel trasporto pubblico, nell’istruzione, nella gestione dell’energia e dei rifiuti e migliorare la sostenibilità dei prodotti.